VILLA ZERBI E CHIESA SAN NICOLA - VIA ROMA

 

 

1Quest’angolo di paese è per me un “luogo del cuore”.
Villa Zerbi, oltre ad essere stata la causa  della mia passione per il bello e per l’architettura, insieme alla Chiesetta di San Nicola fungeva da scenografia ai tanti pomeriggi degli anni ottanta che passavo giocando per strada.
Fino a qualche decennio fa, la Chiesetta, costruita e data in regalo ad una delle figlie degli Zerbi, radunava la piccola comunità del quartiere che vi si recava per assistere alle sacre celebrazioni.
Francesco Fontana

 


 

2"Palazzo Zerbi in Via Roma, costruito nel 1783, in stile Barocco siciliano, su progetto dell’architetto Filippo Frangipane.
Il portale in granito grigio, sormontato da una finestra messa in evidenza da un gioco di curve, è fiancheggiato da lesene ed è l'elemento più caratterizzante della facciata, mentre i balconi sono costituiti da mensole ornate da maschere di pietra e da lavorazioni di ferro battuto.
Di grande importanza e bellezza è anche il giardino, curato secondo lo stile dei giardini nobiliari calabresi. Nel 2002 il palazzo è stato restaurato in osservanza alla tutela del Ministero dei beni e delle attività culturali e rientra tra le dimore storiche calabresi di particolare interesse artistico-storico.

La Chiesa gentilizia dedicata a San Nicola è stata costruita nel 1860 su iniziativa di Donna Carmela Zerbi, nel quartiere San Nicola che allora si trovava alla fine dell’abitato di Radicena, sulla strada che conduceva a Cittanova.
La Chiesa oltre all’altare principale dedicato a San Nicola, ha altri due altari dedicati a San Luigi e alla Madonna della Catena.
La Chiesa è dotata di uno splendido portale barocco finestrato."
Cecè Alampi


liveblo 

 

 

Taccuino di viaggio - live blog! Di Francesco Fontana

La storia del nostro paese

La storia del nostro paese è presente in ogni pietra dei nostri monumenti.

Il 22 dicembre a Villa Zerbi

Nella storica dimora di Villa Zerbi il 22 dicembre alle ore 17.00 è stato presentato il percorso espositivo composto da dodici illustrazioni realizzate da Francesco Fontana che raffigurano scorci del centro storico.

Una condivisione che inizia sin dall'allestimento delle mie illustrazioni

Una per volta le dodici illustrazioni hanno preso il loro posto tra i vicoli di Taurianova.

Vico Lanterna

Dietro via XX settembre c'è una stradina nascosta ai tanti.

Tracce in Vico Cavatore

Tracce in Vico Cavatore, una piccola stradina perpendicolare a Via Roma, lì dove le stratificazioni sono presenti con prepotenza.

Iscriviti alla newsletter

Scrivi il tuo nome e indirizzo e-mail per essere aggiornato su tutte le attività della Consulta.