Chiesa Immacolata - Via Roma

 

 

chiesa immacolataQuando ritorno a Taurianova, vengo a sedermi “nell’angolo della fontanella” accanto alla Chiesa dell’Immacolata. Mi piace questo spazio; Ogni tanto, dai piccoli vicoli che partono dalla fontanella e arrivano a San Giuseppe,  passa qualcuno. Ed io me ne sto li,tra il ricordo di un’antica processione narrata da Sofia Moretti, alla curiosità di quelli, che dall’altro lato della strada, si fermano a leggere il manifesto del povero morto di turno.
Francesco Fontana

 


 

"Sita in Piazza Concordia ex Piazza del SS. Sacramento ed ex Piazza dell’Immacolata, è stata ricostruita sulle rovine della Chiesa del SS. Sacramento distrutta dal terremoto del 1783.
Vi si trova una bellissima e artistica statua raffigurante la Madonna del Soccorso: gruppo marmoreo scolpito da Rinaldo Bonanno, artista messinese del secolo XVI. Il gruppo raffigura la Vergine con in braccio, a sinistra, il bambino Gesù e con il braccio destro, armato di clava in alto, in atto di colpire un brutto mostro che tiene sotto i suoi piedi. Sempre in basso, sul lato sinistro, un putto invoca la Madonna.
Tutto poggia su scannello poligonale scolpito.
L’opera forse proviene dalla Chiesa di Vatoni distrutta dal terremoto del 1783.
Nella stessa Chiesa si conserva anche una pregevole statua della Madonna Immacolata, l’unica della Chiesa che si è salvata nel terremoto del 1783.
Ma il pezzo forse più interessante è un ciborio del XV secolo, di centimetri 70 per 50, in marmo scolpito a bassorilievo col motivo degli angeli in preghiera. 
Interessante anche una tela dipinta da Girolamo Raso, medico e pittore da Cittanova, intorno al 1860.

Piazza Concordia è il nome della piazzetta sita accanto alla Chiesa dell’Immacolata che si trova in Via Roma, dell’antica Radicena. Fu intitolata “Concordia”, durante il Fascismo, per ricordare il Concordato tra il Regno d'Italia e la Santa Sede, sottoscritto l'11 febbraio 1929.
La piazza, anticamente, prima del 1783, si Chiamava Piazza SS. Sacramento come la Chiesa che sorgeva sul luogo, distrutta dal terremoto del 5 febbraio di quell’anno. Dopo il terremoto del 1783, la chiesa ricostruita fu intitolata alla Madonna Immacolata e anche la piazzetta fu chiamata “Piazza Immacolata”.
Nella Piazza sono state girate alcune scene del film Tara Pokì con Mino Reitano e altri attori locali tra i quali Angelo Morano ed Enrico Rossetti."
Cecè Alampi


liveblo 

 

Taccuino di viaggio - live blog! Di Francesco Fontana

La storia del nostro paese

La storia del nostro paese è presente in ogni pietra dei nostri monumenti.

Il 22 dicembre a Villa Zerbi

Nella storica dimora di Villa Zerbi il 22 dicembre alle ore 17.00 è stato presentato il percorso espositivo composto da dodici illustrazioni realizzate da Francesco Fontana che raffigurano scorci del centro storico.

Una condivisione che inizia sin dall'allestimento delle mie illustrazioni

Una per volta le dodici illustrazioni hanno preso il loro posto tra i vicoli di Taurianova.

Vico Lanterna

Dietro via XX settembre c'è una stradina nascosta ai tanti.

Tracce in Vico Cavatore

Tracce in Vico Cavatore, una piccola stradina perpendicolare a Via Roma, lì dove le stratificazioni sono presenti con prepotenza.

Iscriviti alla newsletter

Scrivi il tuo nome e indirizzo e-mail per essere aggiornato su tutte le attività della Consulta.