News

cover news giornata memoria

Mercoledì 27 Gennaio 2016 alle ore 9:00, presso l'Auditorium  I.S. “G. F. Gemelli Careri” si terrà un incontro pubblico che coinvolgerà gli studenti e la cittadinanza su una delle pagine più disastrose nella storia dell'umanità, per non dimenticare. A cura dell'associazione culturale "Nuova Aracne" con il sostegno della Consulta delle Associazioni. 

 

“...Le loro sofferenze, le loro angosce, le loro lacrime non devono essere mai dimenticate...”
(Papa Francesco)

 

Interverranno:
Ing. Fabio Scionti
Sindaco 

Prof.ssa Aurora Placanica
Dirigente I.C. “Monteleone-Pascoli”

Prof. Pietro Paolo Meduri
Dirigente I.C. “Sofia Alessio- Contestabile”

Prof. Giuseppe Antonio Loprete
Dirigente I.S. “G.F. Gemelli Careri”

Prof.ssa Lucia Ferrara 
Presidente Ass. Cult. “Nuova Aracne”

 

Rappresentanze di alunni di tutti gli Istitutianimeranno l’evento aperto alla Cittadinanza.

Con la partecipazione del Maestro Michele Tettè.

Locandina Giornata Memoria 2016

 


Nel pomeriggio, alle ore 18.00 - presso la sede dell'Associazione Auser “Madre Teresa di Calcutta” (Via F. Cavallotti, 42) è previsto un incontro sul tema della "Shoa".

Siete tutti invitati a partecipare.



Giorno della memoria 2016

Il 27 gennaio si celebra il “Giorno della Memoria”, istituito, in Italia, con la legge 211 del 20 luglio 2000. La Repubblica italiana, infatti, riconosce il giorno 27 gennaio, data dell’abbattimento dei cancelli di Auschwitz, "Giorno della Memoria", per ricordare la Shoah (sterminio del popolo ebraico), le leggi razziali, la persecuzione italiana dei cittadini ebrei, gli italiani che hanno subìto la deportazione, la prigionia, la morte, nonchè coloro che, anche in campi e schieramenti diversi, si sono opposti al progetto di sterminio, ed a rischio della propria vita hanno salvato altre vite e protetto i perseguitati (art.1).

In occasione del "Giorno della Memoria" sono organizzati cerimonie, iniziative, incontri e momenti comuni di narrazione dei fatti e di riflessione, in modo particolare nelle scuole di ogni ordine e grado, su quanto è accaduto al popolo ebraico e ai deportati militari e politici italiani nei campi nazisti in modo da conservare nel futuro dell’Italia la memoria di un tragico ed oscuro periodo della storia nel nostro Paese e in Europa, e affinchè simili eventi non possano mai più accadere (art.2) .

 

 

PHOTO CONTEST MADONNARI TAURIANOVA 2022

photocontest concorso madonnari taurianova 2022 locandina

Little Free Library!

Little Free Library Taurianova Italy

Inaugurazione della prima Little Free Library a Taurianova! Lunedì 23 aprile (Giornata Internazionale del libro e del diritto d'autore) alle ore 11.00 presso Villa Fava una delegazione di studenti, insieme alle associazioni della Consulta e ai rappresentanti delle istituzioni, scopriranno una piccola libreria pubblica dove i cittadini potranno scambiarsi dei libri (book crossing). Prendi un libro...dai un libro! Questa iniziativa rientra tra le attività di Taurianova legge Festa del Libro e della Lettura a cura del Comune di Taurianova.

TUTTINGIOCO logotipo

da facebook

 

da twitter

Iscriviti alla newsletter

Scrivi il tuo nome e indirizzo e-mail per essere aggiornato su tutte le attività della Consulta.